home > importanza della pietanza >
Ormai è tutto un proliferare di ricette culinarie in tv fatte da chiunque, passando dagli addetti ai lavori a massaie più o meno giovani per arrivare fino a chi cucina ma non lo sa fare.
Quindi perchè non provarci, visto che sono a metà fra la massaia (80%) e l’addetto ai lavori (restante 20%)?
L’intenzione è quella di proporre ricette semplici dando pesi e misure solo quando è indispensabile.
Avete notato infatti quanto tempo perdono a dare meticolose grammature anche laddove non sono necessarie?
Ma chi cazzo è che arriva da lavoro (quando ce l’ha..) o dopo che ha preso i figli da calcio, judo, basket ecc. chi, ditemi chi, si mette a pesare i singoli ingredienti?
Ingredienti:
Svolgimento:
Mettete l’olio in una padella e fate scaldare, aggiungete la vostra salsiccia che avrete privato della pelle, sgranatela per bene in modo da non lasciare dei pezzettoni. Aggiungete l’aglio e il peperoncino e fate cuocere per circa una decina di minuti.
Quando l’acqua bolle (non salata) è ora di metterci le cime che farete cuocere per circa 5/6 minuti, aggiungete la pasta fresca che di media avrà una cottura di 5/6 minuti, ora potrete mettere il sale grosso.
Prima di scolare versate duo o tre cucchiai di quell’acqua di cottura nella padella della salsiccia.
Fate saltare il tutto pochi istanti e mangiatene tutti.
Qui io un po’ d’olio a crudo ce lo metto.
Ah, se non avete la pasta fresca, a quel punto fate cuocere prima un po’ la pasta e poi mettete le cime.
Positive vibration
meditato da Mr EverGreen
01-06-2012
Vuoi lasciare un commento? Scrivilo sul "Muro del Disagio"